
Attività
In questa sezione sono presentati i principali ambiti di intervento e i servizi professionali offerti, rivolti a enti pubblici, istituzioni culturali e soggetti privati.

Redazione Condition Report
Redazione di documento tecnico che registra in modo dettagliato lo stato di conservazione di un bene culturale, sia esso un’opera d’arte, un documento archivistico, un oggetto museale o fotografico. È una sorta di “cartella clinica” dell’opera, redatta da restauratori qualificati, utile per monitorare, tutelare e gestire il patrimonio.

Intervento conservativo di restauro
L’intervento conservativo di restauro è un’operazione tecnica e metodologica finalizzata alla tutela, stabilizzazione e valorizzazione di un bene culturale, nel rispetto della sua autenticità materiale e storica. Non mira alla ricostruzione o all’alterazione estetica, ma alla conservazione delle parti originali, rallentando i processi di degrado e garantendo la leggibilità e la fruizione dell’opera.

Progettazione conservativa
E' il processo tecnico-scientifico finalizzato alla definizione di un intervento di restauro e tutela su beni culturali, basato su criteri di diagnostica, compatibilità, reversibilità e sostenibilità. Non si limita alla scelta dei materiali o delle tecniche, ma comprende l’intera strategia operativa, dalla valutazione preliminare alla documentazione finale.

Manutenzione
Il servizio di manutenzione conservativa per biblioteche e archivi comprende: pulitura a secco, disinfezione e disinfestazione di volumi e scaffalature; verifica della corretta collocazione; riordino degli spazi nel rispetto dei materiali e delle esigenze conservative. Nei casi più gravi, si è predisposti ad essere affiancati a ditte specializzate in sanificazione ambientale.

Condizionamento e allestimento mostre
Progettare e realizzare soluzioni di condizionamento per la conservazione a lungo termine di materiali archivistici e librari, attraverso l’impiego di contenitori idonei come scatole, passepartout e supporti personalizzati. L’intervento è finalizzato a garantire protezione, stabilità e durabilità nel tempo. Inoltre, si offre supporto per l’allestimento di beni destinati a esposizioni temporanee o permanenti, nel rispetto delle esigenze conservative e delle specificità del contesto espositivo.

Perizia dei danni
A seguito di sopralluoghi tecnici, si elaborano relazioni dettagliate che documentano lo stato dei beni danneggiati, con una valutazione accurata dell’entità del danno e delle ipotesi di intervento conservativo o di restauro. Il servizio è finalizzato a supportare richieste di risarcimento, pianificazioni di intervento e pratiche amministrative presso enti competenti.